REGOLAMENTO DEL CONCORSO PIANISTICO FRANZ LISZT – PREMIO MARIO ZANFI
Art. 1. Modalità di svolgimento
L’undicesimo Concorso pianistico Franz Liszt – Premio Mario Zanfi (di seguito “Concorso”) si svolgerà a Parma dal 2 all’8 ottobre 2019.
Il Concorso è aperto ai pianisti di tutte le nazionalità che non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno al 1° ottobre 2019.
Il Concorso si articola in tre prove:
1) prima prova (eliminatoria), presso il Conservatorio di Parma;
2) seconda prova (semifinale) alla quale saranno ammessi al massimo 12 candidati, presso il Conservatorio di Parma;
3) terza prova (finale): concerto pubblico con l’Orchestra dell'Emilia Romagna Arturo Toscanini presso il Teatro Regio di Parma, nell’ambito del Festival Verdi 2019.
Art. 2. Repertorio
Il Concorso prevede esclusivamente musica composta, trascritta o arrangiata da Franz Liszt.
Prima prova (durata massima 30 minuti)
1. Uno studio a scelta (ad eccezione degli Études en douze exercices S.136)
2. Una trascrizione da Lieder di Mendelssohn, Schubert o Schumann
3. Una o più opere a libera scelta del concorrente
Seconda prova (durata massima 70 minuti)
1. Sonata in si min S. 178
2. Un’opera originale scritta dal 1875 in poi
3. Una o più opere a libera scelta del concorrente
Prova Finale
1. Una trascrizione dalle opere di Giuseppe Verdi
2. Un concerto a scelta fra Concerto n° 1 S. 124, Concerto n° 2 S. 125 o Totentanz S. 126
Non è permessa la ripetizione di alcuna opera nelle tre fasi del concorso
Per le prime due prove non è richiesta esecuzione a memoria. Si incoraggia a tale scopo l’uso di supporti digitali autonomi; qualora fosse necessario, sarà garantita ai candidati che lo richiedano la presenza di un voltapagine.
Per la prova eliminatoria la Commissione giudicatrice ha facoltà di interrompere l’esecuzione dopo un minimo di 15 minuti.
Il superamento delle prime due prove avviene con dichiarazione segreta (sì/no) da parte dei commissari.
Al termine della prova finale la Commissione giudicatrice decide se e come assegnare i premi previsti; è facoltà della Commissione giudicatrice non assegnare uno o più premi.
I risultati delle singole prove saranno pubblicati sul sito dopo la fine del concorso.
Art. 3 Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione sarà effettuata online compilando il modulo presente sul sito ed allegando i documenti richiesti sul modulo stesso entro il 31 luglio 2019 (scadenza prorogata al 20 agosto)
La tassa di iscrizione di € 200,00 deve essere versata entro il 31 luglio 2019 (scadenza prorogata al 20 agosto), sul conto corrente bancario intestato a:
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
Codici IBAN: IT44 O062 3012 7000 0007 4997 550
Codici BIC: CRPPIT2P452
La tassa di iscrizione non verrà in nessun caso rimborsata.
Art. 4 Modalità di partecipazione
I concorrenti dovranno presentarsi presso il Conservatorio di Parma, il giorno 1° ottobre 2019 dalle ore 11 alle ore 18 muniti di documento di riconoscimento. L’ordine di convocazione dei candidati sarà sorteggiato alla fine delle operazioni di accoglienza e sarà mantenuto per tutte le prove.
Art. 5 Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice sarà formata da sette membri:
Riccardo Ceni (Direttore del Conservatorio di Parma), presidente
Azio Corghi
Pietro De Maria
Jin Ju
Karoly Mocsary
Jerome Rose
Muza Rubackyte
In caso di impedimento di uno o più membri designati, la Direzione del Conservatorio provvederà alla necessaria sostituzione.
I componenti della giuria non possono avere allievi, ex allievi (ai quali abbiano impartito lezione nei due anni precedenti gennaio 2019) o parenti fra i partecipanti. Questa norma non si applica nel caso di masterclass occasionali.
Le decisioni della Commissione giudicatrice sono definitive e inappellabili.
Art. 6 Premi
a) Il Concorso è dotato di tre premi principali:
1) € 10.000
2) € 5.000
3) € 2.500
b) La Commissione ha facoltà inoltre di assegnare tre premi speciali per le migliori esecuzioni della Sonata in si minore, della Trascrizione da Lied e di un brano tratto dagli Années de Pèlerinage.
Tali premi avranno rispettivamente un valore di € 1.000, € 750 ed € 500.
c) Al vincitore saranno infine assegnati contratti per le stagioni dal 2020 al 2022 presso il Teatro Regio di Parma, la Fondazione Arturo Toscanini e altre istituzioni e festival in corso di definizione.
Art. 7 Riprese e registrazioni audio-video
La prova pubblica e il concerto finale potranno essere oggetto di ripresa video o di registrazione audio per eventuale futura utilizzazione da parte degli enti organizzatori. La registrazione audio o la ripresa video potranno essere altresì ceduti a terzi senza diritto ad alcun compenso a qualsiasi titolo per gli esecutori della prova pubblica e del concerto finale.
Art. 8 Accettazione delle norme del presente Regolamento
Con la partecipazione al Concorso i candidati accettano tutte le norme del presente Regolamento.
Il presente regolamento è redatto in due lingue (italiano e inglese). In caso di contestazione fa testo la versione in lingua italiana.
I candidati autorizzano il trattamento dei propri dati personali ex D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.
Informazioni:
Segreteria del Concorso pianistico Franz Liszt – Premio Mario Zanfi
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
Via del Conservatorio 27/a, 43100 Parma - Italia
e-mail: info@zanfilisztcompetition.org