css templates





Pietro De Maria 

Dopo aver ricevuto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca (1990), Pietro De Maria ha vinto il Primo Premio in altre prestigiose competizioni pianistiche internazionali, come il Dino Ciani - Teatro La Scala di Milano (1990), il Géza Anda a Zurigo ( 1994), e il Mendelssohn Award ad Amburgo (1997).
Ha suonato come solista con le orchestre più conosciute, con i direttori del calibro di Roberto Abbado, Umberto Benedetti Michelangeli, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Alan Gilbert, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Michele Mariotti, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado, Sándor Végh e Jonathan Webb.
Nato a Venezia nel 1967, De Maria ha studiato pianoforte con Giorgio Vianello e Gino Gorini. Rivelando un talento precoce, ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Alfred Cortot di Milano all'età di 13 anni. Si è diplomato al Conservatorio di Venezia e ha proseguito gli studi con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra, dove ha ottenuto il Premier Prix de Virtuosité con i più alti onori nel 1988.
Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver suonato le opere pianistiche complete di Chopin in sei concerti pubblici. Più recentemente si è concentrato sul repertorio bachiano, presentando sia i due libri del Clavicembalo ben temperato che le Variazioni Goldberg nei suoi concerti.
Ha registrato le opere complete per pianoforte di Chopin, Il Clavicembalo ben temperato e le Variazioni Goldberg Variations per Decca, ricevendo importanti riconoscimenti da pubblicazioni internazionali di prestigio come Diapason, International Piano, MusicWeb-International e Pianiste.
Pietro De Maria è accademico di Santa Cecilia e insegna presso il Mozarteum di Salisburgo. È membro del gruppo di insegnamento della Scuola di Maria Tipo organizzato dall'Accademia di Musica di Pinerolo.
www.pietrodemaria.com